È un percorso che parte dal paese di Berceto, in Provincia di Parma, nei pressi del Passo della Cisa. Corre lungo il crinale principale fra Emilia e Toscana, sfiorando spesso i 2000 m di altitudine all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, fino a raggiungere i Parchi Regionali dell’Alto Appennino Modenese (dove si tocca la quota massima di 1956 m s.l.m) e del Corno alle Scale. Da qui scende per raggiungere il Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone e taglia, trasversalmente, la montagna bolognese per raggiungere il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, dove si percorre il luccicante crinale delle Pietre di Luna (selenite). Attraversa la “Romagna Toscana” e risale verso il crinale principale fino a raggiungere le antiche foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui è possibile visitare importanti luoghi spirituali e di fede come il monastero di Camaldoli e il santuario della Verna. L’itinerario prosegue ancora più ad Est e, attraversando il massiccio del Monte Fumaiolo, raggiunge l’ultimo parco, quello Interregionale del Sasso Simone e Simoncello. Dopo aver toccato la vetta del Monte Carpegna, termina il suo percorso appena oltre confine, presso l’abitato di Carpegna, nella Regione Marche.
L’itinerario è lungo 500 chilometri ed è suddiviso in 27 tappe, attraverso le quali si tocca l’Appennino a cavallo fra tre regioni (Emilia-Romagna, Toscana e Marche), passando per ben 10 province (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Lucca, Massa Carrara e Pesaro-Urbino). Percorrere l’Alta Via dei Parchi significa attraversare moltissime aree protette di elevato pregio naturalistico: due Parchi Nazionali, cinque Parchi Regionali e un Parco Interregionale.
L’itinerario può essere seguito anche nella direzione opposta, da est a ovest, e può essere fatto in tappe singole a seconda delle vostre preferenze.